Il Sollecito telefonico è la prima attività nel ciclo di gestione e recupero del credito e riveste una grande importanza. Si utilizza prevalentemente per crediti a bassa criticità, dovuti sia ad un numero minimo di giorni di ritardo rispetto alla data pattuita del pagamento, sia agli importi bassi delle rate da restituire (Small Ticket). L'attività consiste nel contattare il cliente in modo consulenziale, per ricordargli la scadenza non rispettata e/o verificare se vi sono altre problematiche che hanno generato il mancato pagamento, facendo in modo che il cliente azzeri il proprio arretrato. Di solito questa attività è utilizzata su clientela che ha massimo 120 giorni di ritardo.
L'attività di Gestione e Recupero Crediti Telefonico, agisce sulla clientela che è già stata sollecitata sia con attività telefonica che attraverso recupero domiciliare. In questo caso le posizioni sono affidate a risorse esperte nelle controversie più difficoltose e con elevate capacità negoziali, in grado quindi di interagire anche con i consulenti legali dei debitori per trovare le soluzioni più adeguate alla risoluzione della pendenza. Queste azioni di recupero sono utilizzabili nelle fasi precedenti allla risoluzione contrattuale e/o qualora siano avvenuti più interventi domiciliari con esito negativo, oppure successivamente alla Decadenza del Beneficio del Termine, quando il credito ormai è in contenzioso e si valuta se cederlo o attivare azioni legali.
L'Esazione Domiciliare o Home Collection rappresenta il primo passo dell'azione domiciliare ed è sicuramente più efficace con i clienti sfuggenti al telefono. Si tratta di un attività di contatto fisico presso il domicilio o altro indirizzo fornito dal Cliente. Viene svolta dalla rete esattiva che è presente sul territorio e quindi necessita di una Società di recupero che abbia una presenza territoriale capillare ed una conoscenza approfondita dell’area. Nell'attività di esazione domiciliare si utilizzano esattori in grado di gestire velocemente le posizioni e quindi di contattare in modo immediato e di persona i clienti, utilizzando tecniche di recupero morbide e determinate per il recupero del credito. Un’azione utilizzata quando l'attività telefonica di sollecito ha un esito negativo, oppure su clienti con pochi giorni di ritardo e comunque prima della risoluzione del contratto.
Recupero Domiciliare o Hard Collection è una parte avanzata dell'azione domiciliare ed è sicuramente la più difficoltosa. Il debitore riceve la visita presso il domicilio (o altro indirizzo fornito) da parte di recuperatori istruiti e formati ad una gestione dei crediti problematici. Capacità negoziali ed abilità nella persuasione sono le caratteristiche peculiari della rete che opera in questo segmento di Recupero del Credito. In questa attività di recupero domiciliare si utilizzano Funzionari in grado di gestire le posizioni utilizzando tutte le informazioni riportate ed utilizzando tecniche determinate e risolutive della pendenza. Si tratta di un’azione utilizzata quando il contratto è stato dichiarato risolto e le precedenti azioni di esazione domiciliare non hanno sortito alcun effetto.
L'azione combinata esattoriale/legale negli ultimi anni si è sviluppata come sinergia tra l'approccio fisico del recuperatore presso il domicilio del debitore e l'azione legale con i relativi atti giudiziari (Decreto Ingiuntivo, Precetto, pignoramento, etc.) affinchè si velocizzi il processo di incasso del credito. Si tratta di un’azione combinata tra un legale di fiducia della Committente e l'azione di Recupero della Società attraverso la propria rete sul territorio.
Il Sollecito telefonico è la prima attività nel ciclo di gestione e recupero del credito e riveste una grande importanza. Si utilizza prevalentemente per crediti a bassa criticità, dovuti sia ad un numero minimo di giorni di ritardo rispetto alla data pattuita del pagamento, sia agli importi bassi delle rate da restituire (Small Ticket). L'attività consiste nel contattare il cliente in modo consulenziale, per ricordargli la scadenza non rispettata e/o verificare se vi sono altre problematiche che hanno generato il mancato pagamento, facendo in modo che il cliente azzeri il proprio arretrato. Di solito questa attività è utilizzata su clientela che ha massimo 120 giorni di ritardo.
L'attività di Gestione e Recupero Crediti Telefonico, agisce sulla clientela che è già stata sollecitata sia con attività telefonica che attraverso recupero domiciliare. In questo caso le posizioni sono affidate a risorse esperte nelle controversie più difficoltose e con elevate capacità negoziali, in grado quindi di interagire anche con i consulenti legali dei debitori per trovare le soluzioni più adeguate alla risoluzione della pendenza. Queste azioni di recupero sono utilizzabili nelle fasi precedenti allla risoluzione contrattuale e/o qualora siano avvenuti più interventi domiciliari con esito negativo, oppure successivamente alla Decadenza del Beneficio del Termine, quando il credito ormai è in contenzioso e si valuta se cederlo o attivare azioni legali.
L'Esazione Domiciliare o Home Collection rappresenta il primo passo dell'azione domiciliare ed è sicuramente più efficace con i clienti sfuggenti al telefono. Si tratta di un attività di contatto fisico presso il domicilio o altro indirizzo fornito dal Cliente. Viene svolta dalla rete esattiva che è presente sul territorio e quindi necessita di una Società di recupero che abbia una presenza territoriale capillare ed una conoscenza approfondita dell’area. Nell'attività di esazione domiciliare si utilizzano esattori in grado di gestire velocemente le posizioni e quindi di contattare in modo immediato e di persona i clienti, utilizzando tecniche di recupero morbide e determinate per il recupero del credito. Un’azione utilizzata quando l'attività telefonica di sollecito ha un esito negativo, oppure su clienti con pochi giorni di ritardo e comunque prima della risoluzione del contratto.
Recupero Domiciliare o Hard Collection è una parte avanzata dell'azione domiciliare ed è sicuramente la più difficoltosa. Il debitore riceve la visita presso il domicilio (o altro indirizzo fornito) da parte di recuperatori istruiti e formati ad una gestione dei crediti problematici. Capacità negoziali ed abilità nella persuasione sono le caratteristiche peculiari della rete che opera in questo segmento di Recupero del Credito. In questa attività di recupero domiciliare si utilizzano Funzionari in grado di gestire le posizioni utilizzando tutte le informazioni riportate ed utilizzando tecniche determinate e risolutive della pendenza. Si tratta di un’azione utilizzata quando il contratto è stato dichiarato risolto e le precedenti azioni di esazione domiciliare non hanno sortito alcun effetto.
L'azione combinata esattoriale/legale negli ultimi anni si è sviluppata come sinergia tra l'approccio fisico del recuperatore presso il domicilio del debitore e l'azione legale con i relativi atti giudiziari (Decreto Ingiuntivo, Precetto, pignoramento, etc.) affinchè si velocizzi il processo di incasso del credito. Si tratta di un’azione combinata tra un legale di fiducia della Committente e l'azione di Recupero della Società attraverso la propria rete sul territorio.